Mangiare pane bianco o integrale? Ecco quale fa male alla salute

Tenere d’occhio la propria alimentazione è importante sotto molti punti di vista. Non solo perché aiuta a tenere d’occhio il peso corporeo, evitando che ci siano degli incrementi non desiderati, ma anche per stare bene con i valori nutrizionali. Sarebbe un problema se così fosse altrimenti, in quanto si cerca di mantenerli stabili al meglio delle proprie possibilità.

E uno dei prodotti alimentari che si sceglie di più in questo caso, probabilmente potrebbe essere il pane bianco o integrale. A seconda di quale viene scelto, il corpo può avere una risposta specifica. Ecco perché ci si domanda in maniera frequente quale dei due faccia più male alla salute. La risposta al quesito vi lascerà senza parole: andiamo avanti con la lettura.

Pane bianco o pane integrale?

La differenza fra questi due prodotti tradizionali è lampante, motivo per cui le persone fanno attenzione a quale scegliere. In base al tipo di dieta che stanno seguendo, si tende a mangiare solo uno di queste tipologie di pane. Da sempre rinomati per i loro effetti benefici, in quanto ottimi sostituti per la pasta, vengono selezionati ed inseriti in appositi percorsi di dimagrimento.

Eppure, pare che il pane integrale sia una spanna sopra a quello bianco. Il motivo è da ricercarsi nella farina che viene usata per la preparazione, che in questo caso si tratta della raffinata. Parliamo del tipo di farina ideale poiché tiene a bada il colesterolo, garantendo un buon apporto nutritivo. Ciò non toglie che anche il pane integrale non vada consumato così facilmente.

Quanto pane integrale si dovrebbe mangiare?

Dato che il pane integrale sembra che sia la scelta migliore in questa circostanza, è chiaro che vada mangiato nelle giuste quantità. Questo perché è molto importante non esagerare con le porzioni, in maniera tale da mantenere stabile la propria dieta. In vista dei kcal che apporta al corpo, è necessario tenere a mente questi dettagli prima di passare alla consumazione vera e propria:

  • 4 fette di pane integrale da 25 g, per un totale di 100 g al giorno (243 kcal)

Un apporto calorico così basso non si può ottenere da nessun’altra tipologia di pane. Infatti, se si prendesse in considerazione quello bianco, basterebbe pensare al fatto che le stesse quantità darebbero 275 kcal (farina 0). Il pane bianco lavorato con farina 00, invece, concede sino a 290 kcal. Apporti calorici molto più alti rispetto a quelli che vengono dati dal pane integrale.

In genere, pare che il pane integrale resti la scelta migliore per una buona consumazione. L’importante è che, a lungo andare, non si esageri con le porzioni dal momento che stiamo parlando comunque di pane. Infatti bisogna tenere a mente l’apporto calorico che offre: 100 grammi al giorno possono andare bene.

Lascia un commento