Bere caffè ogni giorno fa bene alla salute? Scopri gli effetti sulla pressione e il cuore

Come cantava Pino Daniele, “na tazzulell e’ cafè”…lo sappiamo, il caffè non è solo una bevanda, ma per molti è un rito quotidiano, un momento di pausa che ci accompagna nelle giornate più frenetiche. C’è chi non riesce a svegliarsi senza, chi lo considera la pausa perfetta a metà mattina e chi ne ha bisogno per arrivare vivo a fine giornata.

Ma bere caffè ogni giorno è davvero una buona idea? Alcuni lo vedono come un elisir di lunga vita, altri come un veleno per il corpo. Insomma, spesso non si sa a cosa credere. La verità, come spesso accade, sta nel mezzo. Scopriamo insieme cosa succede quando il caffè diventa un’abitudine quotidiana.

Il caffè fa davvero bene? Scopriamolo

Se sei tra quelli che non possono vivere senza caffè, ho buone notizie per te: se assunto con moderazione, può fare più bene che male. Infatti, ti sveglia e ti rende più concentrato, la caffeina blocca l’adenosina (quella roba che ci fa sentire stanchi) e ti trasforma in una persona decente al mattino. Niente più sguardi persi nel vuoto alle 8:00. Fa anche bene al cuore! Bere 2-3 tazzine al giorno potrebbe ridurre il rischio di insufficienza cardiaca grazie ai polifenoli, degli antiossidanti che proteggono il cuore.

Poi il caffè potrebbe avere un effetto positivo sulla memoria a lungo termine e, secondo alcuni studi, ridurre il rischio di Alzheimer e Parkinson. Non da meno, ti aiuta a bruciare calorie e a migliorare l’allenamento. Il caffè accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi più velocemente. E se lo bevi prima di allenarti, migliora resistenza e forza. Poi riduce il rischio di diabete di tipo 2. Alcuni studi suggeriscono che bere caffè può abbassare il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Un motivo in più per bersi una tazzina senza sensi di colpa.

Quando il caffè diventa un problema

Tutto bello, ma come spesso accade, quando una cosa sembra troppo bella ci dobbiamo insospettire. E lo stesso vale per il caffè. Se ne abusi, qualche effetto collaterale potrebbe farsi sentire. Ad esempio, aumenta il colesterolo. Se bevi caffè non filtrato (tipo moka o caffè turco), potresti assorbire più diterpeni, sostanze che fanno salire il colesterolo cattivo. Poi ancora:

  • Può far salire la pressione. La caffeina restringe i vasi sanguigni e può aumentare temporaneamente la pressione, quindi occhio se sei già iperteso.
  • Rovina il sonno. Se bevi caffè nel pomeriggio o la sera, rischi di rigirarti nel letto fino alle 3 di notte. Meglio evitarlo dopo le 16 se vuoi dormire come un angioletto.
  • Inganna il senso di fame. Ti fa sentire meno fame per un po’, ma poi potresti ritrovarti ad assaltare il frigo senza pietà.
  • Può irritare lo stomaco. Se soffri di gastrite o reflusso, berlo a stomaco vuoto è come lanciare benzina sul fuoco. Meglio abbinarlo a qualcosa di solido.

Ma quindi, come goderti il caffè senza effetti collaterali? Ovviamente, vuoi evitare i lati negativi ma non rinunciare alla tua dose di caffeina. Ecco qualche dritta: non superare le 3-4 tazzine al giorno. Dopo questa soglia, il caffè potrebbe iniziare a giocarti brutti scherzi. Poi meglio il caffè filtrato che riduce i diterpeni e non fa schizzare il colesterolo. E attento allo zucchero. Se lo riempi di zucchero, i benefici vanno a farsi benedire.

Se puoi, evitalo nel pomeriggio, a meno che tu non voglia passare la notte a fissare il soffitto. Ovviamente, abbinalo a una dieta equilibrata, un caffè dopo un pasto sano è meglio di uno a stomaco vuoto. Quindi… il caffè è buono o cattivo? Dipende tutto da quanto ne bevi e da come lo bevi. Con moderazione, il caffè può essere un grande alleato per energia e salute. Ma se ne abusi, il conto da pagare arriva presto. Quindi goditelo, ma senza esagerare!

Lascia un commento