Mangiare focaccia fa bene alla salute? Ecco la risposta

Alzi la mano chi non ama la focaccia bianca che accoglie ogni tipologia di ingrediente. È impossibile non amare il suo gusto ricco che si contrappone con un pizzico di sale e di olio. Una vera e propria eccellenza italiana grazie alla ligure che ha saputo conquistare il cuore di ogni persona.

Una vera e propria festa per il palato, quando si tratta di addentare una focaccia. Alcuni la mangiano al posto del pane, altri a colazione oppure come pasto unico. Ma fa bene o male alla salute? I nutrizionisti si sono interrogati e hanno dato una risposta in merito alla focaccia.

La focaccia fa bene o male?

Mangiare focaccia a colazione è una tradizione ligure e anche una delle più sane che ci siano al mondo. Quante volte abbiamo visto accompagnare il cappuccino con della focaccia, al posto del solito cornetto? La sua è una preparazione semplice, con sale e lievito, farina, olio extravergine di oliva e farina.

La focaccia se è consumata in maniera corretta, senza eccedere con le quantità, può diventare un’ottima alternativa alle brioche e ai prodotti da forno come biscotti e dolci. I nutrizionisti concordano, infatti se fatta come da tradizione, questo è un pasto sano al mattino. Ma quali sono le sue caratteristiche?

Perché mangiare focaccia fa bene?

Sempre secondo i nutrizionisti, la focaccia ha un ottimo contenuto di carboidrati che saziano in maniera naturale. Inoltre c’è un buon apporto di vitamine del gruppo B, proteine e grassi buoni da sempre alleati della salute per il cuore e il cervello. Insomma, per dirla tutta, chi si sente in colpa

  • deve sapere che la focaccia è ottima a colazione
  • si deve mangiare nelle giuste quantità
  • ha un buon contenuto e un apporto da non sottovalutare.

Rispetto alle brioches, biscotti e fette biscottate, la focaccia rappresenta la colazione ideale e saziante. I nutrizionisti affermano che non ha un contenuto di zuccheri semplici o bianco in polvere, quindi non favorisce i classici picchi glicemici responsabili della fame improvvisa. Inoltre, fornisce un buon apporto di carboidrati complessi che

donano energia durante il giorno. Aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue e non comportano alcuna problematica. Meglio ancora se preparata con farina integrale, aggiungendo le fibre alla lista di cui sopra. Ovviamente, chiedere sempre il parere del proprio medico prima di consumarla, così da valutare il proprio stato di salute e le quantità che dovrebbero essere ingerite.

Lascia un commento